Il gioco della vita non ha punti di salvataggio, la storia è un pò mediocre e la grafica andrebbe migliorata! Le textures del cielo di oggi, poi, sono veramente pessime…qui vanno dal grigio topo al fumo di Londra, se potessi esprimere le mie lamentele a un servizio clienti lo farei subito! Per tirarmi un pò su di morale ho deciso di prendere in ostaggio l’ultima parte del January Blues, proprio come ogni boss finale che si rispetti farebbe! Senza ulteriori indugi ecco i miei consigli scaccia tristezza:
1-Tearaway/Tearaway Unfolded
Piccola gemma videoludica per la (compianta) PS Vita e PS4, Tearaway è un gioco dal fascino fanciullesco che non smette mai di stupire dall’inizio alla fine dell’avventura: nei panni di Atoi o Iota, carinissimi personaggi con testa a forma di busta da lettera, dovrai attraversare vari mondi fatti di carta in stile platform 3D per portare un messaggio a destinazione. La frase “il viaggio è importante, non la destinazione ” è quella che userei per condensare in poche parole lo spirito di Tearaway: tra personaggi adorabili, sezioni platform ingegnose e divertenti e un senso di meraviglia che sprizza da ogni pixel perdersi è la cosa più semplice del mondo!

2-Due come noi (Kyo kara ore wa!)
Se si vuole cambiare vita e diventare un vero duro la prima cosa da fare è…andare dal parrucchiere! Questo Takashi Mitsuhashi e Shinji Ito lo sanno bene…armati di tinta oro scintillante e capelli stile porcospino sono pronti a sfidare i boss della scuola di Chiba e oltre! Peccato che questi delinquenti siano più forti del previsto, per fortuna Mitsuhashi conosce un sacco di trucchetti sleali per poter trionfare in tutte le occasioni! Qualcuno ha detto cartella rinforzata?
3-What we do in the Shadows
La vita da vampiri è piena di imprevisti, ancora di più se seguita 24 ore su 24 da una troupe televisiva per uno dei documentari più strani di sempre! Frutto del genio creativo di Taika Waititi e Jemaine Clement (Flight of the Conchords), What we do in the Shadows segue le vicende di quattro vampiri: Il re guerriero non-morto Nandor, il dandy Laszlo e la sua affascinante moglie Nadja, il vampiro energetico e troll extraordinaire Colin Robinson e il loro famiglio, il fedele Guillermo. Tra concili vampireschi, scontri con nemici giurati e incontri del terzo tipo con la burocrazia USA, Staten Island non è mai stata così piena di vita (non-morte)! Visto che What we do in the shadows è su Disney Plus ecco delle simpatiche immagini di pubblico dominio al posto di quelle sulla serie (lol):
4-La via del grembiule (lo yakuza casalingo)
Un tipo truce con un grembiule rosa si avvicina con fare minaccioso, cosa fare? Se si tratta di Tatsu bisogna per forza chiedergli qualche consiglio per creare un bento perfetto! Lasciata la Yakuza per amore della bella (e nerd) Miku, il “Drago Immortale” è diventato il casalingo per eccellenza: conoscitore dei metodi migliori per rendere la casa scintillante e la pancia strabordante. Se solo i vicini non lo evitassero per il suo aspetto e i suoi ex nemici non lo attaccassero ad ogni occasione la vita di Tatsu sarebbe assolutamente im-pec-ca-bile! Puoi trovare la via del grembiule versione anime su Netflix, il manga invece è edito in Italia da J-pop.
5- Cunk on Earth
Avresti mai voluto approcciare esperti in varie materie per chiedere loro le domande più assurde che ti siano mai venute in mente ma hai sempre temuto il loro giudizio e quello sguardo misto tra sdegno e compassione tipico di chi osserva un essere che non è degno dell’ossigeno che respira? Niente paura! Philomena Cunk si è accollata questo fardello anche per te! Partorita dalla mente di Charlie Brooker (Black Mirror), questa impavida intervistatrice è pronta a far perdere la pazienza di fior fior di studiosi un’affermazione stupida dopo l’altra. Dalla preistoria all’epoca moderna, il viaggio sulla Terra di Philomena Cunk è il documentario che non ti meriti ma quello di cui hai bisogno! Guardalo ora su Netflix!
6- Mob Psycho 100
Se qualcuno mi chiedesse quali sono i personaggi principali più teneri di sempre negli anime il protagonista di Mob Psycho 100 sarebbe, come minimo, tra i primi 10! Eroe suo malgrado e seguace del mentore/truffatore Arataka Reigen, il giovane Shigeo Kageyama (in arte Mob), cerca sempre di evitare l’uso della violenza anche se le cose non vanno sempre come vorrebbe! Dotato di enormi poteri psichici ma di un fisico da seppia Mob, tra uno scontro paranormale e l’altro, si allenerà insieme al gruppo di fitness della sua scuola per conquistare il cuore della dolce Tsubomi. L’anime di Mob Psycho 100 è disponibile su Netflix mentre il manga è edito da Star Comics.
7- The IT Crowd
Guardare IT crowd è un pò come mettersi davanti ad uno specchio: quante volte hai detto “hai provato a spegnere e riaccendere?” al boomer di turno che aveva problemi con il pc o il telefono? Prepari almeno una tazza di tè di riserva, in caso quella dalla quale stai bevendo si rompesse, e non riesci molto a fare una buona impressione da tipo “disinvolto” ai parties? It Crowd allora parla alla tua anima! Forse sarà un pò datato ma per me resta sempre lo show con alcuni tra i momenti più memorabili della commedia Britannica! Disponibile solo in dvd 🙁
La storia è arrivata alla fine, il Blues di Gennaio è stato sconfitto! Qualcosa è cambiato? Ai posteri l’ardua sentenza…
Condividi:
- Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Mastodon (Si apre in una nuova finestra) Mastodon
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
- Articolo